Scrivi per cercare

Ultim'ora

Diritto e arte. Un volume indaga profili giuridici, tecnologici e sociologici dell’arte

Arte e tecnologia, arte e digitalizzazione: un rapporto sempre più intenso e ogni giorno più complesso che va studiato sotto vari profili. Naturalmente, per cominciare, dal punto di vista estetico, della fruizione e del consumo dei prodotti; dal punto di vista sociologico nell’ambito dei mezzi di comunicazione di massa; dal punto di vista economico, per il giro d’affari delle compravendita delle opere d’arte. Ma soprattutto si sta rivelando sempre più necessario e urgente studiare il rapporto sotto il profilo giuridico.

Le modalità produttive, blockchain e i nuovi metodi tecnologici, stanno infatti cambiando l’atlante dei punti di riferimento: cos’è e dove risiede il valore del bene artistico? La macchina –artista rischia di surclassare l’uomo-artista? E il diritto d’autore? Chi è il vero autore di un’opera costruita dall’algoritmo?

Sono soltanto alcune – altre le diremo dopo – delle domande che sorgono e vogliono risposta da questo fenomeno della digitalizzazione dell’arte. E sono molte le domande che finiscono sul terreno legale, economico e fiscale. Quali risposte si possono dare a queste domande?

E’ questo l’obiettivo di un prezioso volumetto edito dalla casa editrice The Skill Press nella collana Legalitx che si intitola appunto “Arte: una rivoluzione digitale nel solco del diritto. Come blockchain e nuove tecnologie stanno cambiando valore e modalità di circolazione dei beni artistici e culturali”.

L’opera si avvale dei contributi di alcuni specialisti. Francesco Florian si occupa della declinazione delle nuove tecnologie nell’ambito della legislazione dei beni culturali. Alessandro Pappalardo  si sofferma sui sistemi di circolazione dell’arte attraverso strumenti finanziari innovativi.

Laura Bellicini esamina alcuni profili tributari della nuova forma di circolazione e digitalizzazione dei beni culturali. Ilaria Carli infine  affronta il tema della criptoarte e i nuovi orizzonti per la tutela della proprietà intellettuale. Un tema cruciale, quello degli effetti sulla tutela dell’opera d’arte che derivano dall’utilizzazione sempre più diffusa dei blockchain e delle criptovalute e dall’adizione di sistemi di intelligenza artificiale più sofisticati.

 Del resto, il rapporto tra diritto d’autore e tecnologia è in evoluzione, e nuove fattispecie giuridiche sorgono in continuazione. Secondo i vari casi che la fenomenologia della creazione e diffusione delle opere artistiche propongono all’attenzione degli studiosi.

Per dare un’idea concreta del fenomeno basterà questo caso singolare ma non raro, anzi destinato a essere non infrequente.

Nel 2018, all’asta di Christie’s, fu battuto per 435 mila dollari un ritratto che inizialmente era stato quotato tra i settemila e i diecimila dollari.  Non si trattò di un colpo di fortuna dell’autore o pubblicitario ma di ben altro: l’opera non era di un singolo artista ma di un collettivo e neanche di ‘’artisti’’ ( due economisti e uno sviluppatore). Di più: questo prodotto non era stato creato per finalità artistiche ma per testare un algoritmo. Per produrre quel ritratto l’algoritmo era stato ‘’addestrato’’ con 15 mila ritratti realizzati in tre secoli.

Casi come questi inevitabilmente portano a farsi molte domande: dov’è il valore del processo creativo; qual è il valore di un’opera d’arte nella società digitale? Cos’ha realmente valore? Come si distingue anche ai fini giuridici l’apporto creativo dell’artista e quello dello sviluppatore?  Il digitale nell’arte è un mezzo o un fine? Se si acquista l’opera creata da un algoritmo che cosa si compra in realtà? Chi è il legittimo autore? Chi è il legittimo proprietario? E ancora, continuando nelle domande: si può immaginare un mercato di algoritmi artistici? La copia digitale avrà un mercato autonomo?

L’alto numero delle domande, come si accennava all’inizio, dà l’idea della complessità del fenomeno della digitalizzazione nella creazione e nella commercializzazione di prodotti artistici.

Ecco perché il volume, edito da The Skill Press, per la collana Legalitax è uno strumento molto utile per orientarsi nella ingens sylva delle varie fattispecie,  giuridiche in primis,  della produzione artistica e della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte.

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *